Su
Osho (Bhagwan Shree Rajneesh, 11.12.1931/19.01.1990) se ne sono dette
e fatte di tutti i colori. Dal cultismo fanatico alla stroncatura
senza se e senza ma. Adulato, odiato, perseguitato, sospettato di
traviare i giovani, di destabilizzare la società e la famiglia. Ma
chi era questo guru amante della bella vita ma non attaccato ad essa?
Per la sua biografia, navigate un po' sul web e ne troverete a iosa,
apologetiche e irridenti, comunque utili per farsi un'idea, sommaria
certamente, ma indicativa di quante e diverse opinioni ha suscitato
l'indiano. Nel 1981 si trasferisce in America e fonda un Ashram
nell’Oregon, ad Antelope. Raineeshpuram. Venne arrestato il 28
ottobre del 1985 a Charlotte nella Carolina del nord e fu tenuto in
stato di arresto per dodici giorni. Motivo dell’arresto:
immigrazione clandestina. In poche parole, per quello che, in Oregon,
è un semplice illecito amministrativo Osho fu tenuto, illegalmente,
dodici giorni in prigione e gli fu comminata una pena di dieci anni
di galera (con la sospensione condizionale) in aggiunta
all’espulsione dagli USA. Per i suoi discepoli fu avvelenato
proprio durante la sua permanenza nel carcere, con somministrazioni
massicce di tallio. Perché fu assassinato? Dava così fastidio
all'establishment? I fondamentalisti cristiani d'America lo
accusavano delle peggiori nefandezze, l'FBI lo controllava molto da
vicino. Personalmente, credo che sia stato ammazzato per motivi
concernenti la sua attività spirituale, spiazzante e potenzialmente
pericolosa per una società conservatrice come quella occidentale e
americana in particolare. Da chi? Mah? Chi ha licenza di uccidere
senza essere perseguito dalla Legge? Chi teme il singolo o il
movimento d'opinione che rompe gli argini del vivere comune e dello
Stato? L'eretico fa sempre paura e per questo è ritenuto un nemico
da abbattere.
Ho letto molti dei libri
di Osho pubblicati in Italia ed ho avuto contatti e li ho tutt'ora
con i suoi seguaci, i quali mi hanno stupito per la loro coerenza e
fedeltà agli insegnamenti del maestro. Ho notato che la sua dottrina
sincretistica – buddhismo, cristianesimo delle origini, taoismo,
zen, vedantismo – è particolarmente suggestiva; a volte
profondissima altre, curiosamente superficiale. Alcuni passi tratti
dalle sue opere, sono travolgenti, rivelano una conoscenza e una
meditazione seria, vissuta. Insomma, Osho non è quel cialtrone come
ci è stato dipinto dalla pubblicistica del tempo. È sì un uomo
controverso, eccessivo, intrigante, forse pure un amante disinibito
se non immorale, un testardo fustigatore della Chiesa cattolica. Un
peccatore? Certamente, ma chi non lo è. Forse proprio perché si è
messo in gioco tutta la vita, tentando possibili e impossibili
fusioni tra spiritualità e religioni diverse, apprezzando il lusso e
le belle donne, è stato capace di comprendere meglio di molti
professorini di Dio la vita nella sua pienezza, con tutte le
contraddizioni, le cadute che un tale percorso produce. Un guru? Un
maestro? Per me è uno che ha navigato veramente nell'oceano della
propria anima, scoprendo porti sicuri e insidie seducenti, perdendo
di vista a volte la rotta, con la consapevolezza che ogni anima
confina col tutto.
“Si dovrebbe accogliere la morte con gioia... è uno dei più grandi eventi della vita. Nella vita, esistono solo tre grandi eventi: la nascita, l’amore e la morte. La nascita, per tutti voi, è già accaduta: non potete farci più nulla. L’amore è una cosa del tutto eccezionale... accade solo a pochissime persone, e non lo si può prevedere affatto. Ma la morte, accade a tutti quanti: non la si può evitare. È la sola certezza che abbiamo; quindi, accettala, gioiscine, celebrala, godila nella sua pienezza. La morte è semplice svanire nella fonte. La morte è andare nel regno di ciò che non è manifesto: è addormentarsi in Dio. Di nuovo tornerai a fiorire. Di nuovo rivedrai il sole e la luna, e di nuovo e ancora... fino a quando non diventi un Buddha, fino a quando non riuscirai a morire in piena coscienza; fino a quando non sarai in grado di rilassarti in Dio consciamente, con consapevolezza. Solo allora, non esiste ritorno: quella è una morte assoluta, è la morte suprema.”
estratti dal libro IL CANTO DELLA MEDITAZIONE
Prefazione
Questo libro ci conduce in modo semplice e diretto all'essenza della meditazione. Si tratta di una serie di discorsi in cui Osho commenta il canto della meditazione, un breve testo di Hakuin, maestro zen del XVIII secolo, "Il canto di Hakuin non è un canto, non è una canzone qualsiasi; è una delle affermazioni più straordinarie che siano mai state pronunciate ... Più sai che cos'è la meditazione - non intellettualmente ma esistenzialmente - più senti cos'è la meditazione, più facilmente ti ci addentri. E un giorno il suo significato esploderà in te".
Questo libro ci conduce in modo semplice e diretto all'essenza della meditazione. Si tratta di una serie di discorsi in cui Osho commenta il canto della meditazione, un breve testo di Hakuin, maestro zen del XVIII secolo, "Il canto di Hakuin non è un canto, non è una canzone qualsiasi; è una delle affermazioni più straordinarie che siano mai state pronunciate ... Più sai che cos'è la meditazione - non intellettualmente ma esistenzialmente - più senti cos'è la meditazione, più facilmente ti ci addentri. E un giorno il suo significato esploderà in te".
Premessa di Osho
(pag. 9)
Ho letto il canto della
meditazione di Hakuin molti anni fa, ma non ricordo di avergli dato
lo stesso significato che gli dai tu. È naturale! Il mio significato
è il mio significato, il tuo significato è il tuo. Come potrebbe
essere lo stesso? Non è possibile! La tua interpretazione scaturisce
da te, non ha niente a che vedere con il canto di Hakuin. Quando
leggi il vangelo, non leggi Gesù, ma te stesso. Quando leggi la Gita
non leggi Krishna, ma te stesso. La tua interpretazione non è
presente nel libro, è naturale: il libro è solo una scusa …
(pag. 10) Ricorda: mentre mi ascolti metti da parte la tua mente. Ascolta per la pura gioia di ascoltare, come ascolti un uccello cantare, come ascolti il vento tra gli alberi, solo così. Non c'è alcun bisogno di preoccuparsi del significato. In questo modo ti avvicinerai al vero significato. ...
Il silenzio (pag. 20-22)
Hakuin era un uomo di
poche parole, un uomo di silenzio. Poteva non parlare per anni , e
poi dire una o due parole. Una volta l'imperatore del giappone lo
invitò a tenere un sermone a palazzo. La regine e il re, il primo
ministro, gli altri ministri, gli alti ufficiali e i generali, tutti
si riunirono con profondo rispetto per ascoltarlo. Hakuin si
presentò, si fermò un minuto, si guardò attorno e lasciò la sala.
Il re era sconcertato. Chiese al primo ministro: "Che cosa gli è
preso? Eravamo venuti per ascoltarlo!". Il vecchio primo
ministro rispose: "Questo è il più grande sermone che io abbia
mai ascoltato. L'ha pronunciato! Tu gli avevi chiesto di venire e
insegnarti il silenzio. E lui l'ha insegnato! È stato lì, in
silenzio, era silenzio. Che cosa chiedi di più? Che cosa domandi
ancora? In quei pochi secondi egli era puro silenzio. Era assoluto
silenzio. Era silenzio vibrante, pulsante. Ma tu cercavi di sentire
delle parole". Ma sul silenzio nulla può essere detto, e tutto
ciò che viene detto è sbagliato. Come puoi dire qualcosa sul
silenzio? Qualunque cosa tu dica lo renderà falso. Ecco perchè Lao
Tzu cide: non si può dire nulla sul Tao - e se si dice qualcosa, nel
momento stesso in cui viene detto diventa falso. Il Tao è silenzio,
ma non il silenzio di un cimitero. È il silenzio di un giardino,
dove gli alberi sono vivi e respirano, eppure c'è completo silenzio.
Non è un silenzio morto, è un silenzio vivo. Ecco perchè Hakuin ha
chiamato questo canto: Canto della Meditazione.Buddha
dice: mi avvicino alla realtà non credendo, ma vedendo. La sua
religione è stata definita "ihi passika" : "vieni e
vedi", non "vieni e credi". Buddha dice: "vieni e
vedi, ihi passika". E' qui, presente - devi solo venire e
vedere. Non ti chiede di credere. Egli è l'unico grande maestro al
mondo che ha abbandonato la professione di fede - e lasciandola
cadereha trasformato la religione da una cosa molto infantile a una
molto matura. Con Buddha la religione è diventata giovane. Prima era
infantile. Era una sorta di credo - il credo è superstizione, è
frutto della paura. Il credo è cieco. Buddha ha dato gli occhi alla
religione. Egli dice: se vedi non c'è alcun bisogno di credere.
Quando hai visto non c'è credo, c'è conoscenza.
La meditazione (pag. 22)
La meditazione non è
altro che l'arte di aprire gli occhi. L'arte di pulire i tuoi occhi,
l'arte di eliminare la polvere che si è accumulata sullo specchio
della tua consapevolezza. È naturale che la polvere si accumuli.
L'uomo ha continuato a viaggiare per migliaia di vite - e la polvere
si è accumulata. Noi siamo tutti viaggiatori, molta polvere si è
accumulata - così tanta che lo specchio è completamente scomparso.
C'è solo polvere su polvere, strati e strati di polvere, e tu non
riesci a vedere lo specchio. Ma lo specchio è ancora lì - non lo si
può perdere, poichè è la tua vera natura. Se si potesse perdere
non sarebbe la tua natura. Non è che tu hai uno specchi, tu sei lo
specchio. Il viaggiatore è lo specchio - non può perderlo, può
solo dimenticarlo. Al massimo, si tratta di una dimenticanza. ...
Il desiderio e la
felicità (pagg. 23, 24, 25, 35)
Felicità. Beatitudine.
Gioia. Ecco cosa stai cercando. L'hai cercata per millenni e non
l'hai ancora trovata. È il momento, il momento giusto, per
ripensarci, per meditare di nuovo. Hai continuato a cercare, a
sforzarti così intensamente - forse ti stai perdendo proprio a causa
di questo sforzo? È forse questo cercare che ti allontana dalla
felicità? Pensiemoci di nuovo, riflettiamoci sopra. Fai una piccola
pausa nella tua ricerca, fai un riepilogo.... Nessuno l'ha mai
trovata cercandola. C'è qualcosa di sbagliato nella ricerca stessa.
Mentre cerchi, naturalmente ti dimentichi di te stesso; cominci a
guardare dappertutto, in qualunque altro posto ... E la ricerca
diventa sempre più disperata, poiché cerchi sempre più
intensamente e non trovi nulla, sarai preso da un'ansia spasmodica:
"Ce la farò, questa volta, o mi sfuggirà di nuovo?".
La felicità è la funzione della tua consapevolezza quando è risvegliata. L'infelicità è la funzione della tua consapevolezza quando è addormentata.
Forse il tentare porta persino all'infelicità. Forse tutto il rumore del mio desiderare ha tenuto lontano lo strano uccello dalle mie spalle. Ho inseguito la felicità così a lungo e così fortemente. Ho cercato nei luoghi più remoti, in lungo e in largo. Ho sempre immaginato che la felicità fosse un'isola nel fiume. Forse essa è il fiume. Pensavo che la felicità fosse il nome di una taverna in fondo alla strada. Forse essa è la strada. Credevo che la felicità fosse sempre domani, e poi domani, e poi domani, e domani ancora. Forse essa è qui. Forse essa è ora. E io ho guardato in qualsiasi altro luogo.
Nessun commento:
Posta un commento